Home » Digital Marketing » Quali sono le principali attività di Digital Marketing

Quali sono le principali attività di Digital Marketing

    le principali attività del digital marketing


    Rimanere aggiornati sulle nuove tendenze del Digital Marketing non è facile. Bisogna continuamente informarsi su nuove tecnologie, nuovi servizi e funzionalità, oltre a conoscere ciò che non è più attuale. In aggiunta in prossimità della fine di ogni anno vengono sistematicamente pubblicati articoli su novità e tendenze del futuro, su ciò che andrà “di moda” nelle strategie di visibilità online.

    Meme del Dottor Male sui trend

    Per fortuna ci sono alcune attività che continuano ad essere parte integrante della strategia di Marketing online di aziende, professionisti, enti ed associazioni, poiché continuano a dare loro i risultati sperati. Mi riferisco a quei canali considerati primari nell’ottenimento di nuovi clienti oltre che di profitti, canali in alcuni casi nati anche come tendenze del momento ma che sono riusciti a imporsi come strumenti primari per il successo delle imprese, riuscendo ad integrare innovazioni tecnologiche e migliorando così le performance di coloro che se ne sono serviti.

    In questo articolo, voglio pertanto elencare tutte le principali attività di Digital Marketing “sempreverdi” e che rimangono efficaci, specialmente per le piccole attività locali che cercano di ottenere visibilità e clienti online anche quando non hanno a disposizione enormi quantità di budget.

    Questo articolo rappresenta una raccolta in continuo aggiornamento, a lungo andare inserirò nuovi canali che col tempo sono diventati strategici e rilevanti. Pertanto ti consiglio di venire da queste parti spesso 😉

    Bando alle ciance: ecco cosa nel Digital Marketing è tutt’oggi valido, a discapito, si fa per dire, delle nuove tendenze.

    SEO

    La SEO una delle attività di Digital Marketing

    Qualcuno dice che la SEO è morta. Ma non è così. O meglio, la SEO non è più quella di una volta, una serie di operazioni tecniche sul sito web e in piattaforme esterne al fine di ottenere backlink e il primo posto nelle ricerche di Google. C’è di più. Oggi la SEO è un’attività strategica di Digital Marketing pensata per l’esperienza dell’utente in base a ciò che ricerca online e a cosa visualizza una volta cliccato su uno dei risultati presenti nei motori di ricerca. Fare Search Engine Optimization richiede conoscere il target, la concorrenza e le tendenze di ricerca online, ed effettuare gli interventi più appropriati, oltre a testare e sperimentare nuove tecniche, e non un semplice inserimento di parole chiave nei titoli e descrizioni delle pagine del sito. La SEO è un’attività professionale.

    Pubblicità online

    Meme Mad Men pubblicità tradizionale

    Nonostante sia un mezzo sempre discusso, e che in molti casi costituisce un fastidio per chi naviga su Internet, rimane il canale di Digital Marketing più utilizzato oltre ad essere immediato in fatto di ritorno sull’investimento. Inoltre le più grandi piattaforme pubblicitarie Google e Facebook, oltre a dividersi la stragrande maggioranza del mercato, consentono a tutti gli inserzionisti di effettuare annunci e inserzioni a costi decisamente contenuti e mettendo a disposizione le stesse funzionalità per raggiungere il proprio target, indipendentemente dall’ammontare delle risorse disponibili. Questo costituisce un’occasione da non perdere per le piccole e medie imprese, che hanno necessità di raggiungere con precisione il proprio pubblico con una comunicazione in linea con le loro ricerche, i loro interessi e comportamenti e di misurare in modo esatto il ritorno sull’investimento delle proprie pubblicità.

    Email Marketing

    Email Internet

    Altro strumento ritenuto obsoleto, forse perché è stato uno dei primi, se non il primo, ad essere utilizzato per le attività di Digital Marketing. Qualcuno potrebbe pensare che le nuove tecnologie di comunicazione one-to-one come WhatsApp possano sostituire le email. Eppure queste ultime sono ancora molto utilizzate, e a cui i servizi di messaggistca istantanea vanno integrati. Basti pensare che nel 2017 i clienti di un noto fornitore di servizi email hanno utilizzato la loro piattaforma per inviare più di 12,7 miliardi di email, con conversioni in termini di azioni e vendite significative, specie per la natura del tipo di comunicazione effettuata con l’email, molto più personale e personalizzata rispetto a un messaggio pubblicitario. L’email è uno strumento potentissimo: per informare, per vendere, per fornire assistenza; in una parola, per fidelizzare. Fidelizzare il cliente che ha già acquistato, fidelizzare colui che lo diventerà. Fare Email Marketing è un’attività ancora oggi valida, con cui instaurare un dialogo personale con il cliente e a misura dei suoi interessi e bisogni.

    Content Marketing

    Meme sui contenuti di qualità dicevano

    Può risultare piuttosto faticoso produrre contenuti per il web, eppure una strategia di visibilità basata sui contenuti permette di attirare i potenziali clienti senza dovere investire costantemente ed esclusivamente in pubblicità. Tramite il Content Marketing si attirano nuovi clienti verso le piattaforme in nostro possesso (sito web, blog) facendo leva su uno strumento più informativo e basato sui loro interessi. Anche il Content Marketing permette quindi di fidelizzare i clienti, offrendo loro qualcosa che essi cercano o di cui hanno bisogno. Una fase importante della strategia basata sui contenuti è infatti la pianificazione e l’analisi delle loro ricerche online, che ci permette di capire quali sono le loro domande in merito ai nostri prodotti e servizi. Ma produrre contenuti significa anche scrivere in modo creativo e parlando lo stesso linguaggio del proprio target, strutturando il contenuto in modo da mantenere elevati attenzione e coinvolgimento del lettore. Se un’azienda lavora bene su questo fronte (e riesce a intrattenere quando produce contenuti) si assicura un flusso continuo di clienti fedeli e affezionati nel tipo.

    Social Media Marketing

    Utilizzare i Social Media per il Marketing

    Tra gli strumenti per fare Marketing online non possono di certo mancare i Social Media, strumenti per interagire e conversare con le persone (e non per vendere). Tutti siamo in grado di utilizzarli a titolo personale, ma servirsene per fare business è qualcosa di completamente differente. Chi segue un’azienda (un’associazione, un ente, un professionista o un personaggio pubblico) sui Social lo fa per informarsi e conoscere novità, prodotti e servizi, per richiedere assistenza, per apprezzare o criticare in modo più o meno costruttivo con la stessa, aspettandosi un certo tipo di interazione. Per queste e altre ragioni la gestione dei Social non viene lasciata al caso, ma va pianificata attentamente, prima di tutto monitorando e osservando come i follower si interfacciano in questi ambienti e in quale tono essi comunicano. La gestione dei fan e delle “crisi” come i Social Media Epic Fail sono aspetti importantissimi in una strategia di Social Media Marketing, aspetti da prevedere e definire in un piano strategico, pena la perdita di reputazione (e fatturato) come spesso è capitato a diverse aziende, grandi e piccole.

    Conclusioni

    Queste sono le principali attività che a mio avviso sono necessarie per fare business online. Come detto, la lista verrà continuamente aggiorata. Nel frattempo, ci sono altre attività di Digital Marketing che non sono passate di moda e che consideri tutt’ora ancora valide ed efficaci? Scrivilo nei commenti.

    Tag:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.